Il pastificio in cui vengono realizzati i nostri Strangozzi si trova in Umbria, nel comune di Torgiano, limitrofo al Parco Fluviale degli Antichi Molini. Il territorio è vocato alla molitura del grano e alla sua coltivazione sin dal 1300. Si tratta di Strangozzi artigianali, trafilati al bronzo e prodotti nel rispetto dei lunghi tempi di essiccazione. Ritmi lenti, indispensabili per far esprimere al meglio le qualità del grano umbro al 100%. Consigliamo l’abbinamento con salsa tartufata, ragù di cinghiale, di Chianina o maiale di razza Cinta Senese.
Strozzapreti dell'Umbria
COD: 25321 – 400 g
Il pastificio in cui vengono realizzati i nostri Strozzapreti si trova in Umbria, nel comune di Torgiano, limitrofo al Parco Fluviale degli Antichi Molini. Il territorio è vocato alla molitura del grano e alla sua coltivazione sin dal 1300. Si tratta Strozzapreti artigianali, trafilati al bronzo e prodotti nel rispetto dei lunghi tempi di essiccazione. Ritmi lenti, indispensabili per far esprimere al meglio le qualità del grano umbro al 100%. Consigliamo l’abbinamento con ragù di cinghiale, di Chianina o maiale di razza Cinta Senese. Da provare con pomodori San Marzano e acciughe.
Tagliatelle all'uovo
COD: 25315 – 250 g
IIl pastificio in cui vengono realizzate le nostre Tagliatelle si trova in Umbria, nel comune di Torgiano, limitrofo al Parco Fluviale degli Antichi Molini. Il territorio è vocato alla molitura del grano e alla sua coltivazione sin dal 1300. Si tratta Tagliatelle artigianali, trafilate al bronzo e prodotte nel rispetto dei lunghi tempi di essiccazione. Ritmi lenti, indispensabili per far esprimere al meglio le qualità del grano umbro al 100% e delle uova italiane. Consigliamo l’abbinamento con ragù di cinghiale, di Chianina o maiale di razza Cinta Senese. Da provare con pesto di agrumi e bottarga di Muggine.
Busiata
COD. 25218 – 500 g
Campofilone è un piccolo borgo agricolo, immerso nel verde collinare delle Marche e tinto dall’azzurro del mare Adriatico. Qui la pasta è realizzata secondo un’antica tradizione, fondata su accorgimenti tramandati oralmente di generazione in generazione. Ingredienti semplici, ma eccellenti: grano delle Marche e uova da galline allevate a terra. Il tutto coltivato e allevato all’interno della stessa fattoria. L’essiccazione è lenta e graduale e avviene a una temperatura media di 40°C (un terzo rispetto ai procedimenti industriali) e per almeno 24 ore, mantenendo così intatte le qualità nutrizionali ed organolettiche. L’alta percentuale di proteine conferisce una perfetta tenuta in cottura. Garantita l’assenza di glisofato.