Parco Naturale dell’Alta Valsesia – Piemonte
COD. 42020 – 2/2,5 kg
COD. 42021 1/2 forma – 1,5 kg
Parco Naturale dell’Alta Valsesia – Piemonte
COD. 42357 – forma intera – 7 kg
COD. 42319 – 1/2 forma intera – 3,5 kg
COD. 42321 – spicchio – 1,7 kg
Campidano Sardegna
Cod. 42208 forma intera – 15 kg
Cod. 42209 1/4 forma – 4 kg
Cod. 42210 1/8 forma – 2 kg
Gallura
Sardegna
Cod. 42112 forma intera – 16 kg
Cod. 42114 1/4 forma – 5 kg
Cod. 42115 spicchio – 1,5 kg
Monti Lessini
Veneto
COD. 42346 intero su ordinazione – 6/8 kg
COD. 42348 1/4 forma – 1,5/2 kg
COD. 42347 1/8 forma – 700/1000 g
Val Brembana
Lombardia
COD. 42027 – 7 kg
COD. 42025 1/2 forma – 3,5 kg
COD. 42024 spicchio – 1,7 kg
Valtellina
Lombardia
COD. 40006 forma intera – 6 kg
COD. 42077 1/4 forma – 1,5/2 kg
Novarese
Piemonte
COD. 42309 – 10/12 kg
COD. 42311 1/2 forma – 5/6 kg
COD. 42312 1/4 forma – 2,5/3 kg
Novarese
Piemonte
COD. 42310 – 10/12 kg
COD. 42313 1/2 forma – 5/6 kg
COD. 42314 1/4 forma – 2,5/3 kg
Bergamasca
Lombardia
COD. 42255 – 6 Kg
COD. 42256 1/2 forma – 3 kg
COD. 42257 1/4 forma – 1,5 kg
Parco Nazionale del
Gran Sasso e Monti
della Laga – Abruzzo
COD. 42116 – 1,2/1,6 kg
Valle Grana
Piemonte
COD. 40032 forma intera – 5 kg
COD. 42030 1/2 forma – 2,5 kg
COD. 42031 spicchio – 1 kg
Tel: 0758506758
@-Mail: info@ilmangiarbene.it
pec:ilmangiarbene@pec.ilmangiarbene.it
© 2023 MANGIARBENE S.R.L. Socio Unico.
All rights reserved.
P.IVA: 03657270546
© 2025 MANGIARBENE S.R.L. Socio Unico. All rights reserved. / P.IVA: 03657270546
Lo Scimudin è un formaggio tipico della Valtellina, prodotto con latte vaccino intero. Il suo nome in dialetto significa “piccolo scimun”, piccolo formaggio. Ha una crosta sottile e fiorita, una pasta morbida e un sapore delicato, con leggere note acidule e una dolcezza lattica che aumenta con la stagionatura.
COD. 42000 – 1,6 kg
STAGIONATURA
minimo 12 giorni
SAPORE
dolce, fresco di latte
PASTA
struttura compatta, bianca, morbida ed elastica con possibile occhiatura fine
CROSTA
fiorita bianca/grigiastra e non trattata
VACCINO
La Robiola di Roccaverano è un prodotto fresco a pasta morbida e fine dal sentore delicatamente acidulo.
Il latte con cui viene prodotta la nostra robiola è munto da animali che vanno al pascolo ogni giorno finché la stagione lo consente.
Anche il fieno proviene dal territorio. Come per tutti i prodotti artigianali, a seconda della stagione si possono sentire nel formaggio i diversi profumi della campagna: in primavera e inizio estate prevalgono gli aromi dell’erba fresca, del ciliegio o del nocciolo. A fine estate, quando una parte delle capre vanno in asciutta, il latte si arricchisce di grassi.
COD. 42330 – 300 g
STAGIONATURA
minimo 10 giorni
SAPORE
leggera e piacevole acidità, sentori di erba fresca, di ciliegio o di nocciolo
PASTA
pasta con microstruttura fine, leggermente cremosa
CROSTA
paglierina, leggermente
fiorita e lievemente rugosa
CAPRINO
Questo burro è prodotto esclusivamente da latte di mucche dei pascoli della Valtellina con il migliore dei metodi di produzione del burro: il burro di centrifuga.
Con questo metodo, dal latte appena munto, si separa la panna, mantenendone invariate le proprietà nutritive ed organolettiche. La panna dunque è la materia prima e non il residuo della lavorazione di altri formaggi come spesso avviene con il metodo per affioramento.
Questo garantisce una dolcezza unica, che raconta i pascoli della Valtellina.
COD. 42410 – 200 g
STAGIONATURA
minimo 12 giorni
SAPORE
dolce, di panna
METODO
Separazione della panna per centrifugazione
VACCINO
Un formaggio della Valtellina prodotto da solo latte caprino, delicato, dolce, equilibrato, con leggere note ircine. La pasta candida e morbida e la crosta fiorita sfociano in un sapore di latte fresco e dolce e un aroma delicato di erbe.
STAGIONATURA
minimo 12 giorni
SAPORE
dolce, profumo delicato di erbe, sapore di latte fresco
PASTA
bianca, morbida
CROSTA
fiorita
CAPRINO
Formaggio prodotto con latte di capra intero. La crosta è bianca e vellutata di muffa Penicillium candidum, sottile e edibile. Racchiude una pasta cremosa e uniforme, più compatta al cuore e fondente nel sotto crosta. Il sapore è dolce e delicato, con note fresche e leggermente acidule tipiche del latte di capra, bilanciate da sentori di nocciola, panna e sottobosco. Vero e proprio gioiello dell’innovazione casearia lombarda.
La stagionatura varia da 2 a 3 settimane durante le quali il formaggio assume note sempre più intense.
COD. 42206 – 300 g
STAGIONATURA
2-3 settimane
SAPORE
note leggermente acidule bilanciate da sentori di nocciola e panna
PASTA
cremosa
CROSTA
fiorita
CAPRINO
Formaggio prodotto con latte di bufala intero. La crosta è bianca e vellutata di muffa Penicillium candidum, sottile e edibile. Racchiude una pasta cremosa al cuore e fondente nel sotto crosta. Il sapore è intenso e dolce, con note fresche, lattiche. Sottobosco, burro fuso, panna.
La stagionatura varia da 2 a 3 settimane, durante le quali il formaggio evolve.
COD. 42343 – 300 g
STAGIONATURA
2-3 settimane
SAPORE
leggera e piacevole acidità, sentori di erba fresca, di ciliegio o di nocciolo
PASTA
morbida e cremosa nel sottocrosta, leggermente compatta al centro
CROSTA
paglierina, leggermente fiorita
e lievemente rugosa
BUFALINO
cod. 40007 – 400 g
“M’ama” è prodotto nel rispetto della sua terra d’origine, la Valtellina, con la quale ha un profondo legame e dalla quale proviene il latte con cui è prodotto.
I profumi fungini donati dal Penicillum Candidum e il gusto che richiama la freschezza della panna sono delicati e ricordano gli aromi della crema del latte di montagna. La sua crosta fiorita è un invito alla degustazione.
cod. 40007 – 400 g
STAGIONATURA
minimo 12 giorni
SAPORE
dolce, fresco di latte
PASTA
morbida, elastica
CROSTA
fiorita
VACCINO
Il Quartirolo Lombardo DOP Fresco è un formaggio molle da tavola, prodotto con latte vaccino proveniente da vacche allevate esclusivamente nella zona di produzione.
Il sapore è caratteristico, leggermente acidulo-aromatico nel formaggio più fresco. Ottimo accompagnato con olio extravergine di oliva e condito con un pizzico di pepe, si abbina bene con noci, mele, uva e miele. Viene inoltre utilizzato come pregiato ingrediente nella preparazione di molte ricette, fra cui primi piatti, insalate e dessert.
COD. 40064 – 2,5 kg
STAGIONATURA
minimo 30 giorni
SAPORE
caratterististico, leggermente acidulo, aromatico
PASTA
morbida, friabile, umida, con occhiature
CROSTA
morbida, umida con possibile aperture e occhiature superficiali
VACCINO
Taleggio a latte crudo e pasta cruda che interpreta l’antica tradizione della Valsassina.
La produzione è molto limitata con stagionatura in grotte naturali, percorse da soffioni freschi con microclima molto favorevole. A maturazione completa, si presenta con la crosta rosata e microflora in superficie.
Profumo intenso con note di cantina e sottobosco, mentre il sapore è pieno, dolce, leggermente acidulo e molto aromatico.
COD. 40043 – 1,7/2 kg
STAGIONATURA
60 giorni
SAPORE
intenso, estremamente aromatico, con sentori di pascolo, cantina e sottobosco
PASTA
compatta, morbida, cremosa nel sottocrosta, più friabile al centro
CROSTA
lavata, rugosa, di color rosato con leggera fioritura di microflora
VACCINO
A LATTE CRUDO
Taleggio a latte crudo e pasta cruda che interpreta l’antica tradizione della Valsassina.
La produzione è molto limitata con stagionatura in grotte naturali, percorse da soffioni freschi con microclima molto favorevole. A maturazione completa, si presenta con la crosta rosata e microflora in superficie.
Profumo intenso con note di cantina e sottobosco, mentre il sapore è pieno, dolce, leggermente acidulo e molto aromatico.
COD. 42028 – 1,7/2 kg
STAGIONATURA
minimo 60 giorni
SAPORE
dolce, delicato, ma caratteristico per la lavorazione a latte crudo
PASTA
morbida e lievemente elastica
CROSTA
lavata, rugosa, di color rosato
VACCINO
A LATTE CRUDO
Taleggio a latte crudo e pasta cruda che interpreta l’antica tradizione della Valsassina.
La produzione è molto limitata con stagionatura in grotte naturali, percorse da soffioni freschi con microclima molto favorevole. A maturazione completa, si presenta con la crosta rosata e microflora in superficie.
Profumo intenso con note di cantina e sottobosco, mentre il sapore è pieno, dolce, leggermente acidulo e molto aromatico.
COD. 42020 – 2/2,5 kg
COD. 42021 1/2 forma – 1,5 kg
STAGIONATURA
60/90 giorni
SAPORE
dolce, intenso, di latte fresco
PASTA
morbida, color avorio, con fine occhiatura
CROSTA
sottile, morbida, giallo paglierino con muffe, diventa più dura, rugosa, sul grigio/marrone quando più stagionata
VACCINO
A LATTE CRUDO
Il “Salva” che vi proponiamo nasce da latte intero, ed è stagionato per minimo tre mesi in grotta.
Le forme vengono manualmente rivoltate, pulite, spazzolate e pazientemente trattate con acqua, sale e olio per ottenere un prodotto dal gusto aromatico inconfondibile.
La pasta è bianca, diventa paglierina e il sapore si fa intenso, aromatico, con rara occhiatura fine e irregolare.
COD. 40047 – 3 kg
STAGIONATURA
minimo
90 giorni in grotta
SAPORE
intensità media, in aumento con la stagionatura, con forte nota aromatica
PASTA
molle,
semi-dura con occhiatura fine e irregolare
CROSTA
sottile, rugosa, color rosato con leggera fioritura di microflora
VACCINO
A LATTE CRUDO
Dalla maestria e dall’ingegno di un creativo casaro, arriva un pecorino a latte toscano che sorprende per delicatezza e aroma. Attraverso una procedura innovativa, il sapore del latte incontra quello delle pere.
La pera si rivela come una nota aromatica discreta, estremamente naturale e non invadente, che rivela solo in fondo al palato la sua effettiva presenza, accompagnata da un delizioso aroma retronasale, esaltato da una stagionatura di almeno 60 giorni.
COD. 42101 – 1,3 kg
COD. 42100 – 500 g il piccolo
STAGIONATURA
minimo
60 giorni
SAPORE
aromatico, leggermente fruttato
PASTA
compatta, fondente, con occhiature minute e irregolari
CROSTA
sottile di colore giallo, uniforme
VACCINO
Il nostro Pecorino al Pistacchio di Bronte viene realizzato in Toscana e rappresenta un ideale ponte fra la tradizione casearia di questa regione e la Sicilia.
Questa prelibatezza si caratterizza per l’aggiunta dei pistacchi verdi di Bronte DOP, varietà di pistacchio siciliano DOP nonché presidio Slow Food.
La crosta è gialla, punteggiata dai pistacchi. La pasta è elastica e compatta. La stagionatura varia dai 60 ai 120 giorni. Si contraddistingue per l’aroma fresco con note vegetali e cenni di tostatura, ottima persistenza e nota aromatica sul fondo del palato.
COD. 42121 – 1,3 kg
COD. 42128 – 500 g il piccolo
STAGIONATURA
60 giorni
SAPORE
intenso, estremamente aromatico, con sentori di pascolo, cantina e sottobosco
PASTA
compatta, morbida, cremosa nel sottocrosta, più friabile al centro
CROSTA
lavata, rugosa, di color rosato con leggera fioritura di microflora
VACCINO
Taleggio a latte crudo e pasta cruda che interpreta l’antica tradizione della Valsassina.
La produzione è molto limitata con stagionatura in grotte naturali, percorse da soffioni freschi con microclima molto favorevole. A maturazione completa, si presenta con la crosta rosata e microflora in superficie.
Profumo intenso con note di cantina e sottobosco, mentre il sapore è pieno, dolce, leggermente acidulo e molto aromatico.
COD. 42122 – 1,8 kg
STAGIONATURA
40 giorni
SAPORE
dolce, di latte con note vegetali
PASTA
compatta, palatabile
CROSTA
sottile, liscia, morbida
OVINO
Taleggio a latte crudo e pasta cruda che interpreta l’antica tradizione della Valsassina.
La produzione è molto limitata con stagionatura in grotte naturali, percorse da soffioni freschi con microclima molto favorevole. A maturazione completa, si presenta con la crosta rosata e microflora in superficie.
Profumo intenso con note di cantina e sottobosco, mentre il sapore è pieno, dolce, leggermente acidulo e molto aromatico.
COD. 42200 – 1 kg
STAGIONATURA
60/90 giorni
SAPORE
persistente, delicato, che si intensifica gradualmente con la stagionatura
PASTA
compatta, leggermente gessata al centro
CROSTA
rugosa e di un colore tendente all’ocra scuro
CAPRINO
Dal parco Naturale della Valsesia arriva questo gianduiotto a latte crudo di capra.
La rottura della cagliata è a chicco di riso, la lavorazione a pasta semi-cotta.
La forma peculiare, che omaggia il famoso cioccolatino piemontese, non è solo un vezzo estetico.
Permette infatti l’ottenimento di una consistenza unica e un’assunzione lenta del sale.
Il sapore è dolce, con sensazioni erbacee spiccate, che ricordano i pascoli di altura. La stagionatura di 90 giorni sprigiona inebrianti profumi di cantina. Le note ircine sono evidenti ma mai troppo marcate.
COD. 42200 – 1 kg
STAGIONATURA
90/120 giorni
SAPORE
di latte, ircino, con piacevole tono lievemente amarognolo e sentori di pascolo, tipo delle tome di alpeggio
PASTA
morbida, burrosa, con occhiatura irregolare
CROSTA
sottile e di colore grigio, con variazioni dal giallo al rosso legate alla formazione di muffe
CAPRINO
A LATTE CRUDO
Formaggio a latte vaccino, tipico della tradizione bergamasca e vessillo del caseificio che lo produce dalla metà del secolo scorso.
Presenta una pasta morbida e compatta di colore bianco paglierino con crosta sottile e rosata e un sapore dolce e leggermente aromatico. Le cure particolari riservate alla fase di produzione, ancora artigianale e alla stagionatura di 2 mesi, permettono di conservare il sapore autentico di una volta.
COD. 42042 – 2 kg
STAGIONATURA
45/60 giorni
SAPORE
dolce e leggermente aromatico
PASTA
morbida e compatta
CROSTA
sottile e rosata
VACCINO
Una esclusiva produzione limitata. Latte da capre allevate nell’areale del Campidano. Un formaggio di capra lavorato come i grandi formaggi da grattugia, a pasta dura, cotta. La maturazione è lenta da coagulazione presamica del latte di capra fresco parzialmente scremato per affioramento. La consistenza della pasta è compatta leggermente granulosa, asciutta. Il gusto è sapido e pieno, ma non piccante.
La stagionatura di almeno 6 mesi restituisce un sapore tipicamente caprino con un aroma fragrante e delicato caratterizzato da una piacevole venatura dolce.
Cod. 42208 forma intera – 15 kg
Cod. 42209 1/4 forma – 4 kg
Cod. 42210 1/8 forma – 2 kg
STAGIONATURA
almeno 180 giorni
SAPORE
dolce, leggermente ircino
PASTA
compatta, burrosa da giovane. e granulosa con la stagionatura
CROSTA
dura e irregolare, rugosa
CAPRINO
Il Sol di Pecora è uno straordinario formaggio sardo prodotto nell’areale della Gallura. La sua consistenza è tipica di prodotti da grattugia, ma l’utilizzo del latte di pecora crea un’esperienza gustativa nuova ed entusiasmante. Ha un gusto dolce, intenso, con aromi di frutta secca, aromatico ed armonico. È un formaggio caratterizzato da scarsa presenza di lattosio.
La stagionatura di almeno 6 mesi restituisce un sapore tipicamente caprino con un aroma fragrante e delicato caratterizzato da una piacevole venatura dolce.
Cod. 42112 forma intera – 16 kg
Cod. 42114 1/4 forma – 5 kg
Cod. 42115 spicchio – 1,5 kg
STAGIONATURA
15/18 mesi
SAPORE
dolce, aromatico, con note di frutta secca
PASTA
dura, bianca leggermente gessata al centro
CROSTA
dura, liscia, tendente all’ocra
OVINO
Solo latte intero, proveniente da allevamenti nell’areale designato dalla DOP. Il sapore è fragrante, caratteristico, dolce, con note di noci e nocciole. Palatabile e avvolgente. La pasta è compatta, granulosa, ma mai secca, con lievissima occhiatura rada e regolare. Stagionatura che è di almeno 120 giorni, ed esalta le sue caratteristiche senza mai raggiungere note troppo piccanti, in virtù della qualità dei latti di origine e della capacità del casaro.
La stagionatura di almeno 6 mesi restituisce un sapore tipicamente caprino con un aroma fragrante e delicato caratterizzato da una piacevole venatura dolce.
COD. 42102 – 2,5 kg
COD. 42107 spicchio – 250 g
STAGIONATURA
120/150 giorni
SAPORE
profumo e sapore intensi
con garbo, note di frutta secca a guscio
PASTA
compatta, granulosa, ma fondente, mai secca
CROSTA
sottile di colore giallo, uniforme, liscia, compatta
OVINO
Il latte intero di origine toscana si impreziosisce con brisure di tartufo nero estivo.
La pasta è compatta e leggermente friabile, di colore avorio con venature scure date dalle scaglie di tartufo.
Al taglio sprigiona un profumo intenso e inconfondibile, dove le note lattiche del pecorino si fondono con l’aroma deciso e persistente del tartufo.
COD. 42125 – 1,3 kg
STAGIONATURA
90 giorni
SAPORE
note lattiche intense unite all’aroma del tartufo
PASTA
compatta, con tartufo in cagliata
CROSTA
dura, irregolare
PECORINO
Latte vaccino parzialmente scremato prodotto esclusivamente quando le mandrie sono in alpeggio, nel periodo che va da circa fine maggio a settembre, in base alle condizioni meteo. Siamo nelle montagne del veronese.
La versione di malga si distingue per la produzione artigianale estiva, quando il bestiame si nutre di erbe e fiori spontanei che donano al formaggio profumi e aromi unici.
Formaggio a latte crudo fra i più prestigiosi della tradizione italiana, ha una pasta caratterizzata dal colore giallo proprio grazie all’alimentazione al pascolo.
Stagiona almeno 12 mesi, arriva solitamente a 18. Alla degustazione rivela un sapore deciso, con sentori di burro maturo, sfumature di fieno e di erbe aromatiche.
La stagionatura di almeno 6 mesi restituisce un sapore tipicamente caprino con un aroma fragrante e delicato caratterizzato da una piacevole venatura dolce.
COD. 42346 intero su ordinazione – 6/8 kg
COD. 42348 1/4 forma – 1,5/2 kg
COD. 42347 1/8 forma – 700/1000 g
STAGIONATURA
12-18 mesi
SAPORE
deciso, con sentori di burro maturo, sfumature di fieno e di erbe aromatiche.
PASTA
semidura, compatta
CROSTA
naturale, dura, di colore bruno-ocra
VACCINO
Una esclusiva produzione limitata. Latte da capre allevate nell’areale del Campidano. Un formaggio di capra lavorato come i grandi formaggi da grattugia, a pasta dura, cotta. La maturazione è lenta da coagulazione presamica del latte di capra fresco parzialmente scremato per affioramento. La consistenza della pasta è compatta leggermente granulosa, asciutta. Il gusto è sapido e pieno, ma non piccante.
La stagionatura di almeno 6 mesi restituisce un sapore tipicamente caprino con un aroma fragrante e delicato caratterizzato da una piacevole venatura dolce.
COD. 42004 forma intera – 10 kg
COD. 42003 1/4 forma – 2,5 kg
STAGIONATURA
almeno 70 giorni
SAPORE
deciso, molto aromatico
PASTA
compatta, elastica, fondente al palato, granulosa con la stagionatura
CROSTA
sottile e non trattata
VACCINO
Formaggio a pasta filata, da latte vaccino intero e crudo.
Da disciplinare la lavorazione è artigianale e avviene solo con strumenti in legno. La forma si presenta leggermente deformata a causa della corda che la tiene sospesa durante la stagionatura.
Le vacche, di razza Modicana, pascolano prevalentemente nel territorio Ibleo. Si alimentano in primavera ed estate di erbe spontanee o da erbai coltivati. I foraggi in esubero integrano il pascolo nelle stagioni successive.
Dolce nei primi mesi di stagionatura, con la maturazione accentua i sentori erbacei e una piccantezza contenuta.
COD. 42135 – 13 kg
COD. 42136 spicchio – 250 g
STAGIONATURA
60/90 giorni
SAPORE
Sentori erbacei da pascolo, piccantenzza mai invandente
PASTA
filata, compatta
CROSTA
dura, ambrata
VACCINO
A LATTE CRUDO
Formaggio a latte ovino intero, crudo, aromatizzato con zafferano e pepe in grani.
Siamo a Enna, cuore della Sicilia. Il caseificio, a 700 m sul mare, è circondato da pascoli e campi di cereali.
Gli ovini, di razza Comisana, pascolano tutto l’anno su un’estensione di 95 ettari di terreni.
Primavere piovose ed estati umide, coprono il territotio di una ricca vegetazione a macchia mediterranea, con forte presenza di finocchietto e rosmarino. Lo zafferano è prodotto dall’azienda stessa.
Stagionato su assi di legno è aromatico e dolciastro nei primi mesi di stagionatura.
Più maturo, si fanno evidenti le note aromatiche e piccanti.
COD. 42133 – 3,5/4 kg
COD. 42134 spicchio – 450/500 g
STAGIONATURA
almeno 90 giorni
SAPORE
complesso, armonico, floreale
PASTA
semidura, compatta, color giallo oro
CROSTA
dura, irregolare
PECORINO
A LATTE CRUDO
Il tipico formaggio latteria della Val Brembana rivisitato dall’esperienza dei casari della Val Taleggio
che lo lavorano interamente a latte crudo.
La pasta semicotta determina l’elasticità tipica di questo formaggio che può presentare un occhio più o meno rotondo a seconda della flora lattica naturalmente presente.
In questa versione viene stagionato almeno 5 mesi.
Ha un sapore ricco, intenso e aromatico, con note di erbe e fieno.
COD. 42027 – 7 kg
COD. 42025 1/2 forma – 3,5 kg
COD. 42024 spicchio – 1,7 kg
STAGIONATURA
almeno 150 giorni
SAPORE
dolce, caratteristico, con note di fieno di media intensità
PASTA
morbida ed elastica, con occhiatura media irregolare
CROSTA
sottile, liscia, di color paglierino
VACCINO
A LATTE CRUDO
Formaggio pregiato, prodotto esclusivamente nei mesi estivi sopra i 1.500 metri di altitudine, nei pascoli incontaminati della Valle d’Aosta. Qui le vacche si nutrono di erbe spontanee ricche di aromi, che conferiscono al latte crudo un profilo unico, complesso e intenso. Il latte deve essere lavorato entro poche ore dalla mungitura.
La pasta semicotta è fondente, morbida, elastica. Il sapore ricco, persistente con sentori erbacei e floreali.
La stagionatura si protrae per almeno 3 mesi in grotte a roccia viva, con un elevato grado di umidità.
COD. 42137 forma intera – 8 kg
COD. 42138 1/4 forma – 1 kg
STAGIONATURA
almeno 90 giorni
SAPORE
ricco, persistente. con sentori erbacei, floreal
PASTA
semicotta, fondente, morbida e elastica
CROSTA
sottile e regolare
VACCINO
A LATTE CRUDO
Un classico della Valtellina, questo Casera Stravecchio si distingue per una stagionatura che arriva a 300 giorni. Gli ambienti di stagionatura sono freschi e umidi. Le forme vengono regolarmente girate e trattate su assi di legno di abete. Ne deriva un sapore deciso e complesso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna. La pasta è compatta, leggermente friabile, di colore giallo ambrato intenso e una piacevole piccantezza finale.
COD. 40006 forma intera – 6 kg
COD. 42077 1/4 forma – 1,5/2 kg
STAGIONATURA
300 giorni
SAPORE
deciso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna
PASTA
compatta, leggermente friabile
CROSTA
Naturale, dura-asciutta, talvolta con leggere fioriture
VACCINO
In Valtaleggio il termine Roccolo individua una costruzione a forma cilindrica, un tempo utilizzata dai cacciatoricome postazione per la caccia con le reti. Da qui prende il nome.Questo formaggio a latte vaccino presenta una peculiarità: è a maturazione centripeta, ovvero dall’esternoverso il cuore.Questo contribuisce a donare alla pasta una leggera burrosità nella parte esterna mentre alcentro rimane bianca e friabile.Il gusto è cosi duplice: estremamente intenso e dolce nella parte esterna eleggermente acidulo e fresco verso il centro. La stagionatura media è di 6 mesi.
COD. 42043 – 2,5 kg
COD. 42078 300/350 g – il piccolo
STAGIONATURA
180 giorni
SAPORE
deciso, con sentori diburro maturo, sfumaturedi fieno e di erbearomatiche
PASTA
a maturazione centripeta:burrosa-gessosa
CROSTA
sottile e rugosa,di colore bruno
VACCINO
Un classico della Valtellina, questo Casera Stravecchio si distingue per una stagionatura che arriva a 300 giorni. Gli ambienti di stagionatura sono freschi e umidi. Le forme vengono regolarmente girate e trattate su assi di legno di abete. Ne deriva un sapore deciso e complesso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna. La pasta è compatta, leggermente friabile, di colore giallo ambrato intenso e una piacevole piccantezza finale.
COD. 42309 – 10/12 kg
COD. 42311 1/2 forma – 5/6 kg
COD. 42312 1/4 forma – 2,5/3 kg
STAGIONATURA
almeno 80 giorni
SAPORE
dolce, avvolgente, leggermente piccante, caratteristico
PASTA
extra-cremosa, strutturata, elastica
CROSTA
rugosa, umida, aspetto rosato arancione senza screpolature o spaccature
VACCINO
Un classico della Valtellina, questo Casera Stravecchio si distingue per una stagionatura che arriva a 300 giorni. Gli ambienti di stagionatura sono freschi e umidi. Le forme vengono regolarmente girate e trattate su assi di legno di abete. Ne deriva un sapore deciso e complesso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna. La pasta è compatta, leggermente friabile, di colore giallo ambrato intenso e una piacevole piccantezza finale.
COD. 42310 – 10/12 kg
COD. 42313 1/2 forma – 5/6 kg
COD. 42314 1/4 forma – 2,5/3 kg
STAGIONATURA
minimo 120 giorni
SAPORE
armonico, intenso, piccante, deciso
PASTA
compatta e sostenuta
CROSTA
rugosa, aspetto rosato arancione senza screpolature o spaccature.
VACCINO
Un classico della Valtellina, questo Casera Stravecchio si distingue per una stagionatura che arriva a 300 giorni. Gli ambienti di stagionatura sono freschi e umidi. Le forme vengono regolarmente girate e trattate su assi di legno di abete. Ne deriva un sapore deciso e complesso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna. La pasta è compatta, leggermente friabile, di colore giallo ambrato intenso e una piacevole piccantezza finale.
COD. 42305 – 5 kg
COD. 42322 1/2 forma – 2 kg
STAGIONATURA
60 giorni
SAPORE
sapido, aromatico, leggermente piccante
PASTA
erborinata, soda, compatta, friabile, cremosa e uniforme
CROSTA
crosta umida leggermente rugosa
CAPRINO
Un classico della Valtellina, questo Casera Stravecchio si distingue per una stagionatura che arriva a 300 giorni. Gli ambienti di stagionatura sono freschi e umidi. Le forme vengono regolarmente girate e trattate su assi di legno di abete. Ne deriva un sapore deciso e complesso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna. La pasta è compatta, leggermente friabile, di colore giallo ambrato intenso e una piacevole piccantezza finale.
COD. 42255 – 6 Kg
COD. 42256 1/2 forma – 3 kg
COD. 42257 1/4 forma – 1,5 kg
STAGIONATURA
almeno 80 giorni
SAPORE
dolce, avvolgente, leggermente piccante, caratteristico
PASTA
extra-cremosa, strutturata, elastica
CROSTA
rugosa, umida, aspetto rosato arancione senza screpolature o spaccature
VACCINO
Piemonte, alta Valsesia, è questa l’origine del latte che genera il Blu di Capra., un formaggio ad erborinatura naturale di grande lignaggio. Dopo la foratura, durante la seconda fase della stagionatura, vengono affiancati dei pani di segale alle forme avviando la formazione delle spore. Queste vengono attirate naturalmente dall’asciugatura della pasta e permettono il manifestarsi delle caratteristiche striature bluastre.
Si tratta di un formaggio dal grande equilibrio gustativo, che si compie fra note ircine delicate e avvolgenti.
L’erborinatura naturale è inizialmente poco accentuata. Con l’avanzare della stagionatura, le venature aumentano la loro presenza, veicolando complessità aromatica e un tono leggermente piccante.
COD. 42303 – 4/5 kg
COD. 42318 1/2 forma – 2 kg
STAGIONATURA
almeno 60 giorni
SAPORE
dolce, intenso, aromatico, leggermente piccante
PASTA
erborinatura naturale, umida e cremosa al cuore, più compatta nel sottocrosta
CROSTA
rugosa a maturazione naturale
CAPRINO
A LATTE CRUDO
Un classico della Valtellina, questo Casera Stravecchio si distingue per una stagionatura che arriva a 300 giorni. Gli ambienti di stagionatura sono freschi e umidi. Le forme vengono regolarmente girate e trattate su assi di legno di abete. Ne deriva un sapore deciso e complesso, con marcate note di frutta secca, burro fuso, erbe di montagna. La pasta è compatta, leggermente friabile, di colore giallo ambrato intenso e una piacevole piccantezza finale.
COD. 42130 – 3 kg
STAGIONATURA
120 giorni
SAPORE
pieno, persistente, sottobosco
PASTA
erborinata, compatta elastica
CROSTA
sottile e rugosa
OVINO
Questo Caciocavallo è prodotto esclusivamente con latte da vacche di razza Podolica. Latte prezioso e peculiare. La Podolica infatti produce poco latte, ma particolarmente ricco di proteine e grassi nobili. Latte di transumanza!
Il nostro produttore è rimasto tra i pochissimi a praticare questa antica pratica. Lungo i tratturi, ogni anno sposta la sua mandria dal Molise alla Puglia. Sfruttando tutta la ricchezza dei prati polifiiti su cui le vacche pascolano, spostandosi. Questo caciocavallo podolico a latte crudo, riflette le note erbacee e floreali e nel tempo acquisisce profumi complessi e persistenti, di pascolo e di macchia mediterranea: quali il finocchio selvatico, la liquirizia e il mirto di cui si nutrono le mucche.
La stagionatura di questo giovane formaggio si protrae dai 2 ai 4 mesi.
COD. 42060 – 2/2,2 kg
STAGIONATURA
60/120 giorni
SAPORE
soave, caratteristico, di latte e pascolo
PASTA
semidura, filata
CROSTA
abbastanza dura, spessa e liscia, colore giallo
VACCINO
A LATTE CRUDO
Questo Caciocavallo è prodotto esclusivamente con latte da vacche di razza Podolica. Latte prezioso e peculiare. La Podolica infatti produce poco latte, ma particolarmente ricco di proteine e grassi nobili. Latte di transumanza!
Il nostro produttore è rimasto tra i pochissimi a praticare questa antica pratica. Lungo i tratturi, ogni anno sposta la sua mandria dal Molise alla Puglia. Sfruttando tutta la ricchezza dei prati polifiiti su cui le vacche pascolano, spostandosi. Questo caciocavallo podolico a latte crudo, riflette le note erbacee e floreali e nel tempo acquisisce profumi complessi e persistenti, di pascolo e di macchia mediterranea: quali il finocchio selvatico, la liquirizia e il mirto di cui si nutrono le mucche.
La stagionatura di questo riserva si protrae dai 7 ai 12 mesi.
COD. 40061 – 1,7/2 kg
STAGIONATURA
210/360 giorni
SAPORE
intenso, aromatico con note erbacee balsamiche
PASTA
dura, filata
CROSTA
dura, irregolare, tendente al giallo ocra
VACCINO
A LATTE CRUDO
Formaggio a pasta filata prodotto con latte di vacca Podolica. La manteca è un prodotto dell’antica tradizione casearia meridionale la cui produzione era legata, in passato, alla necessità di conservare il burro per un periodo che fosse il più lungo possibile, in modo tale da poterlo mantenere cremoso e profumato fino al momento dell’utilizzo. Il sapore è deciso, dolce ed aromatico. è particolarmente apprezzata quando, aperta la pasta esterna, il burro interno viene spalmato su fettine di pane caldo che permette di liberare il delicato aroma.
COD. 40062 – 250/350 g
STAGIONATURA
180 giorni
SAPORE
dolce, sapido e con note erbacee
PASTA
morbida, burrosa
CROSTA
forma bilobata, crosta liscia color nocciola, pasta color paglierino
VACCINO
Questo Caciocavallo è prodotto esclusivamente con latte da vacche di razza Podolica. Latte prezioso e peculiare. La Podolica infatti produce poco latte, ma particolarmente ricco di proteine e grassi nobili. Latte di transumanza!
Il nostro produttore è rimasto tra i pochissimi a praticare questa antica pratica. Lungo i tratturi, ogni anno sposta la sua mandria dal Molise alla Puglia. Sfruttando tutta la ricchezza dei prati polifiiti su cui le vacche pascolano, spostandosi. Questo caciocavallo podolico a latte crudo, riflette le note erbacee e floreali e nel tempo acquisisce profumi complessi e persistenti, di pascolo e di macchia mediterranea: quali il finocchio selvatico, la liquirizia e il mirto di cui si nutrono le mucche.
La stagionatura di questo giovane formaggio si protrae dai 2 ai 4 mesi.
COD. 42306 – 4/5 kg
COD. 42037 1/2 forma – 2,5 kg
STAGIONATURA
minimo 70 giorni
SAPORE
pieno, aromatico, intenso, con caratteristiche note di fieno
PASTA
erborinatura naturale, cruda, morbida, elastica, acquista compattezza con la stagionatura
CROSTA
lavata, classiche venature verdi/brune nella pasta, appena percettibili dopo 70 giorni, più presenti con la stagionatura
VACCINO
A LATTE CRUDO
Il Pecorino di Farindola è un caso unico ed originale. La sua produzione avviene sul versante orientale del Parco Nazionale del Gran Sasso.
La sua preparazione è la sola al mondo che prevede l’utilizzo del caglio di maiale in luogo di quello di vitello o di origine vegetale. La mungitura è manuale, da ovini allevati allo stato brado per buona parte dell’anno. La stagionatura va da un minimo di 8 mesi fino a oltre un anno. La crosta viene lavata spesso, con un’emulsione di olio extravergine di oliva e aceto. Ha profumi legati al sottobosco e un gusto di grande equilibrio, bilanciato fra una piccantezza misurata e un sapore di latte ovino, addolcito dall’utilizzo del caglio di maiale.
COD. 42116 – 1,2/1,6 kg
STAGIONATURA
prodotto stagionale.
Da 240 a 360 giorni e oltre
SAPORE
pastoso, equilibrato, leggermente piccante con note dolci, muschiate, profumo di sottobosco, fungo, muffe nobili
PASTA
granulosa, giallo paglierino, leggermente umida anche dopo lunga stagionatura
CROSTA
gialla, con la stagionatura diventa color marroncino zafferano, striata
PECORINO
A LATTE CRUDO
Questo Caciocavallo è prodotto esclusivamente con latte da vacche di razza Podolica. Latte prezioso e peculiare. La Podolica infatti produce poco latte, ma particolarmente ricco di proteine e grassi nobili. Latte di transumanza!
Il nostro produttore è rimasto tra i pochissimi a praticare questa antica pratica. Lungo i tratturi, ogni anno sposta la sua mandria dal Molise alla Puglia. Sfruttando tutta la ricchezza dei prati polifiiti su cui le vacche pascolano, spostandosi. Questo caciocavallo podolico a latte crudo, riflette le note erbacee e floreali e nel tempo acquisisce profumi complessi e persistenti, di pascolo e di macchia mediterranea: quali il finocchio selvatico, la liquirizia e il mirto di cui si nutrono le mucche.
La stagionatura di questo giovane formaggio si protrae dai 2 ai 4 mesi.
COD. 42119 – 1,2 kg
STAGIONATURA
100 giorni in assi di faggio e 90 giorni in fossa
SAPORE
robusto e persistente, mai troppo piccante.
PASTA
compatta, densa, piena
CROSTA
sottile e irregolare per la fermentazione anaerobica
OVINO
Questo formaggio leggendario si produce solamente in un ristretto territorio della Valle Grana e solo nel periodo d’alpeggio tra maggio e ottobre, con lavorazione di latte crudo vaccino.
I pascoli sono situati al di sopra della borgata di Valliera fra 1600 e 1900 metri di altitudine e vantano una varietà di oltre 400 erbe e fiori che ne caratterizzeranno il sapore inimitabile. La stagionatura avviene in grotte di pietra scavate nel complesso di antiche baite della borgata di Valliera. La pasta è inizialmente di colore avorio e morbida, mentre con la maturazione acquista più compattezza e un colore più ambrato, a volte con infiltrazioni blu-verdastre dovute allo sviluppo di erborinature naturali.
COD. 40032 forma intera – 5 kg
COD. 42030 1/2 forma – 2,5 kg
COD. 42031 spicchio – 1 kg
STAGIONATURA
prodotto stagionale.
Da 120 a 360 giorni e oltre
SAPORE
strutturato, robusto, complesso con lievi note piccanti. Sentori di erbe e fieno
PASTA
semidura con possibile erborinatura naturale
CROSTA
sottile, rugusa, dall’avorio all’ocra, con possibili fioriture
VACCINO
A LATTE CRUDO