Non è dato sapere l’esatta origine della parola Brisaola. Una delle possibili origini del nome si presume derivi dalla parola braci, in dialetto brisa, che tradizionalmente asciugavano queste carni. Quello che è certo è che questa Brisaola esce dalle logiche industriali e spicca come vera gemma della tradizione italiana. Peculiare è la sperimentazione di stagionature su tagli meno comuni per questo tipo di lavorazioni. E’ il caso della Brisaola di Codone, realizzata con l’omonimo taglio, chiamato anche copertina dello scamone o, alla brasiliana, picanha. Questo stagionato di oltre 60 giorni presenta un’appetitosa e bilanciata fascia di grasso che si traduce in un gusto deciso, profondo e allo stesso tempo elegante.