L’origine di un affinamento Un omaggio all’Abruzzo e all’Umbria. In fondo si tratta di questo. Il Blu dell’Orso è un omaggio all’orso marsicano, fauna tipica del Parco Nazionale d’Abruzzo, patria del nostro affinatore Antonello Egizi. L’orso, inoltre, è ghiotto di miele e di mirtilli che altro non sono che gli ingredienti principali dell’affinamento di questo […]
Cabras è sicuramente luogo di eccellenze e di Storia. Quest’area dove la biodiversità raggiunge i suoi massimi e dove il sistema palustre rappresenta l’habitat prediletto da numerose specie ittiche è da sempre conosciuta per la produzione di bottarga, consumata in grandi quantità prima dai Fenici e poi dai Romani. La zona di produzione si dispiega […]
Il Pecorino di Farindola è un caso unico ed originale.La sua preparazione, infatti, è la sola al mondo che prevede l’utilizzo del caglio di maiale in luogo di quello di vitello o di origine vegetale.Le sue origini si rintracciano nei tempi più antichi, quelli dei Romani. La sua produzione è molto esigua e avviene in […]
Questo formaggio leggendario si produce solamente in un ristretto territorio della Valle Grana e solo nel periodo d’alpeggio tra maggio e ottobre, con lavorazione di latte a crudo (prevalentemente vaccino con percentuali minoritarie di caprino).I pascoli sono situati al di sopra della borgata di Valliera fra 1600 e 1900 metri di altitudine e vantano una […]
La pregiata razza Casertana ha origini antiche, già rappresentata in affreschi di epoca romana. Oggi è tra le sei razze di suini italiani in via d’estinzione. Si stima la sua presenza in poche centinaia sul territorio nazionale, anche se fino ai primi decenni del ‘900 il suino casertano era tra i più diffusi in diverse […]
Il mercato dello zafferano è inflazionato dalle bustine di preparato in polvere, molto comune per la sua economicità. La polvere però è qualitativamente molto inferiore agli stimmi, sia per una selezione meno stringente all’origine, sia perché nella macinatura si possono mixare diverse provenienze e qualità. Nella miscela, inoltre, vengono spesso aggiunte altre spezie come la […]
Troppo spesso le salse al tartufo in commercio sono basate sulle qualità più economiche e comuni di questo frutto della terra, mescolate soprattutto a grandi quantitativi di funghi e ulteriormente avvilite da un olio di scarsa qualità. Spesso, infatti, le varie salse “tartufate” lasciano dopo l’assaggio un retrogusto di anonimato e delusione, portando i poco […]
Il salmone Sockeye, detto infatti anche Salmone rosso, è conosciuto per il suo aspetto rosso brillante, nonostante quando nuota nell’oceano appaia di colore blu, cosa che lo fa chiamare anche Blue-Back! Quanti nomi diversi! La stessa confusione ha regnato quando fu affibbiato al povero salmone il suo nome più conosciuto, Sockeye… un maldestro tentativo di […]
Sembra impossibile, ma è davvero così: la tradizione gastronomica delle coste del nord della Spagna, la delizia che si distingue fra le analoghe produzioni del mondo, ha radici italiane. A Santoña, infatti, piccola cittadina portuale della Comunità autonoma della Cantabria, c’è il Paseo de los Salazoneros (“salatori”) Italianos, accompagnato da una targa posta dal Governo […]
Campofilone è un piccolo paese delle Marche, ma è anche sinonimo di orgoglio, di tradizione, di qualità. Un piccolo borgo come Campfillù, arroccato sulle colline del fermano, aveva ben poche possibilità di restare negli annali… se non fosse stato per l’eccezionale qualità della sua produzione di pasta all’uovo. La proposta del Mangiarbene è un prodotto […]
Abbiamo selezionato per voi 2 declinazioni di aceto balsamico, entrambe completamente naturali, che nella classificazione A.I.B. (Assaggiatori Italiani Balsamico) hanno ottenuto la categoria “Quattro Foglie” (la più alta riconosciuta). La leggenda narra che l’Aceto Balsamico di Modena nacque intorno al 1200 d.c., quando un poco di saba, (un tipo di mosto d’uva cotto in uso […]
Fin dall’antichità la terra di Puglia è sinonimo di colori, suoni e sapori. A questi ultimi ci ispiriamo con la nostra collezione di specialità pugliesi, che rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca e di selezione costante. Sapori di Puglia, sapori di vita. Solo ne il Mangiarbene Shop : http://ow.ly/C97c302omCA
Indicato per i migliori risotti freddi ed insalate di riso grazie alle sue caratteristiche peculiari di eccellenza, in particolare la bassa collosità e l’ottima tenuta di cottura. AUTENTICO CARNAROLI PER AUTENTICI INTENDITORI Acquistalo ne ilMangiarbeneshop : http://ow.ly/in2A302ohaP