
Un nuovo prodotto selezionato: Aceto Balsamico di Modena IGP
Abbiamo selezionato per voi 2 declinazioni di aceto balsamico, entrambe completamente naturali, che nella classificazione A.I.B. (Assaggiatori Italiani Balsamico) hanno ottenuto la categoria “Quattro Foglie” (la più alta riconosciuta).
La leggenda narra che l’Aceto Balsamico di Modena nacque intorno al 1200 d.c., quando un poco di saba, (un tipo di mosto d’uva cotto in uso a Modena in quel periodo), cadde casualmente dentro una botte di vino ed ebbe il tempo di fermentare trasformandosi in un aceto molto aromatico dotato di un particolare gusto dolce, leggermente acido e di un colore bruno scuro.
Il procedimento poi fu affinato, ma ancora oggi il mosto di uve tipiche coltivate da secoli nella zona di origine, cotto in vaso aperto e a fuoco diretto, viene posto in barili di legni pregiati dove acetifica con processi fermentativi e ossidativi naturali estremamente complessi.
Nella quiete delle acetaie, con la particolare tecnica dei travasi ed i molti anni di affinamento ed invecchiamento, la vasta gamma dei prodotti di trasformazioni microbiche ed enzimatiche raggiunge un sorprendente equilibrio di aroma e di sapidità.
L’aceto balsamico è un condimento versatile, dai tanti abbinamenti, assai diffuso nella cucina italiana. Si può utilizzare con quasi tutto, sui piatti di carne e su quelli di pesce, cotti e crudi, sul gelato, sul parmigiano e con la frutta fresca.
Ovviamente, per ottenere un risultato ottimale, in cui il condimento valorizzi gli ingredienti principali del piatto, abbiamo bisogno di un aceto balsamico di alta qualità.
E questo Aceto Balsamico di Modena IGP lo è.
Aceto Balsamico IGP VIVACE
Aceto balsamico elegante, suadente, dotato di buona densità. All’analisi visiva appare bruno e denso, all’olfattiva si rivela forte e dolce. Il palato ne apprezza la dolcezza e la nota acidula. Particolarmente ideale per insalate, carni bianche e abbinamenti creativi.
Aceto Balsamico IGP NOBILE
Aceto balsamico austero e forte, di grande densità. All’analisi visiva rileviamo un colore bruno scuro, carico e luminoso, con una densità quasi sciropposa, mentre l’analisi olfattiva riscontra complessità, equilibrio e persistenza. Al palato esplode un sapore dolce e leggermente acidulo, molto intenso e caratterizzato da una nota aromatica. La sua importante densità lo rende perfetto anche per l’abbinamento a gelato o frutta.